Vaticano
Papa Francesco durante una celebrazione / Archivio ACI

Papa Francesco, l’1 luglio concistoro per il voto sulle canonizzazioni

3 giugno 2024

Sarà l’1 luglio che Papa Francesco presiederà un Concistoro Ordinario pubblico per il voto su alcune cause di canonizzazione, e in quell’incontro sarà decisa la data della canonizzazione di Carlo Acutis, ma non solo: tra i nuovi santi ci saranno anche il fondatore delle Missioni della Consolata, dei martiri francescani e maroniti di Damasco, la fondatrice delle Suore Oblate dello Spirito Santo.  

Vatican Media / ACI group

Il Papa ai Focolarini: "Lo Spirito apre sentieri di dialogo e incontro, a volte sorprendenti"

3 giugno 2024

"Saluto la Presidente del Movimento dei Focolari, alla quale vorrei dire: prego per la tua Patria: prego tanto per la tua Patria, che soffre in questo momento; e saluto tutti voi che partecipate a questo Convegno interreligioso. Ringrazio per la perseveranza con cui l’Opera di Maria porta avanti il cammino iniziato da Chiara Lubich con persone di religioni non cristiane che condividono la spiritualità dell’unità. È stato un cammino rivoluzionario, questo, che fa tanto bene alla Chiesa". Papa Francesco accoglie con affetto in Udienza i partecipanti al Convegno Interreligioso promosso dal Movimento dei Focolari.

Papa Francesco incontra i Partecipanti ai Dialoghi per una Finanza Integralmente Sostenibile, promossi dalla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, 3 giugno 2024 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco agli esperti di finanza. “A voi spetta fare sì che l’iniquità diminuisca”

3 giugno 2024

Agli esperti di finanza, impegnatisi in una serie di dialoghi sulla finanza sostenibile sotto gli auspici della Centesimus Annus Pro Pontificie, Papa Francesco dà il mandato di “far diminuire l’iniquità”. E guarda indietro alla storia, al siglo de oro e al modo in cui vennero affrontate le iniquità in quel tempo, così come all’esperienza dei “Monti di Pietà”, che furono “un grande sprone ad aiutare i più poveri senza cadere in logiche assistenzialistiche, e favorirono prestiti per permettere alle persone di poter lavorare e, attraverso la propria attività, ritrovare la giusta dignità”.  

La copertina del Sussidio per la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2025 / DPUC

“Credi tu questo?” Pubblicati i sussidi della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani

3 giugno 2024

“Credi tu questo?” È un passaggio del Vangelo di Giovanni quello che fa da linea guida ai sussidi della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani del 2025. I testi dei sussidi sono stati pubblicati la scorsa settimana dal Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, in grande anticipo rispetto alla celebrazione della Settimana stessa. Ma è una preparazione necessaria, perché il prossimo anno sarà un anno specialmente ecumenico, in cui si ricorderà il 1700esimo anniversario del Concilio di Nicea, il primo dei Concili Ecumenici, e questo cadrà proprio durante un Giubileo e in un anno in cui la Pasqua sarà celebrata nello stesso giorno dalle Chiese di rito orientale e le Chiese di rito latino.  

Ritratto del Cardinale Kelvin Felix, scomparso il 30 maggio 2024 / da X

Muore il Cardinale Felix, creato nel primo concistoro di Papa Francesco

1 giugno 2024

È morto il 30 maggio scorso a 91 anni il cardinale Kelvin Edward Felix, arcivescovo metropolita emerito di Castries, a Santa Lucia, nelle Antille: era nato il 15 febbraio 1933 a Roseau, in Dominica.Era stato ordinato presbitero l'8 aprile 1956.

LEV

Dall' Australia una critica dei medici cattolici ad una pubblicazione dell' Accademia per la Vita

1 giugno 2024

I rappresentanti dell'Associazione medica cattolica australiana, con il sostegno di diversi teologi morali e bioeticisti cattolici, 

Chiesacattolica.it

Dalle diocesi, come spendono l' 8 per mille le Chiese locali?

1 giugno 2024

realizzate con i fondi 8x1000 della Chiesa Cattolica Italiana

www.santantonio.org

Il giugno Antoniano all'insegna dei deboli e della pace

31 maggio 2024

Gigli contro la guerra, contro la violenza. 

La riunione a Monaco del Sinodo Permanente della Chiesa Greco Cattolica Ucraina / UGCC.ua

Chiesa Greco Cattolica Ucraina, una nuova eparchia

31 maggio 2024

Sarà una eparchia, una diocesi, quello che oggi è l’esarcato di Germania e delle nazioni scandinave della Chiesa Greco Cattolica Ucraina. La decisione è stata presa nel Sinodo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina del settembre 2023, ma che è stata annunciata al termine del Sinodo Permanente della stessa Chiesa che si sta tenendo a Monaco di Baviera, al termine di una Divina Liturgia che celebrava il 65esimo anniversario dell’esarcato.  

EWTN

L'arcivescovo Fisichella racconta il Giubileo del 2025, fede e cultura

31 maggio 2024

L'arcivescovo Rino Fisichella è il pro-prefetto per la Sezione della Nuova Evangelizzazione del Dicastero per l'Evangelizzazione.

Diocesi di Lucca

Donne nella Chiesa, ecco gli incontri organizzati dalla Diocesi di Lucca

31 maggio 2024

Donne nella Chiesa è l’iniziativa promossa dall’Archivio Storico Diocesano e dalla Biblioteca Diocesana “monsignor Giuliano Agresti”, in collaborazione con BiblioLucca – Rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca, che ha come tema centrale “il ruolo della donna all’interno della Chiesa”. Così spiega la Diocesi di Lucca introducendo questo nuovo ciclo di incontri che ha come protagonista le donne.

AT

La Visitazione, l’incontro tra Maria ed Elisabetta. L’origine della festa e il suo significato teologico

31 maggio 2024

Sopra il capo di padre Antonio Luigi Piccolo, Rettore Generale dell’Ordine della Madre di Dio,

RB 70 anos: Memória agradecida, Mística, Profecia e Esperança

Papa Francesco, ai consacrati dice di rimanere in dialogo costante con Gesù

30 maggio 2024

In molti luoghi “il primo annuncio del Vangelo”

Vatican Media

In cammino verso il Giubileo: la Chiesa ‘pellegrina e testimone di speranza’

30 maggio 2024

“Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma.