Bio

Sono nata a Monfalcone, piccola città operaia famosa per il cantiere navale dove si costruiscono le navi da crociera più grandi del mondo, e per il triste primato dei decessi per malattie causate dall'amianto.

Sono autrice e performer di teatro visuale, nella mia ricerca unisco l'attivismo alla drammaturgia per figure.

Il mio percorso formativo più importante prende avvio grazie a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, dove incontro alcuni grandi maestri del teatro contemporaneo: Joan Baixas, con cui approfondisco i linguaggi del teatro visuale; José Sanchis Sinisterra, grazie a cui inizio a studiare drammaturgia; Christian Burgess e molti altri. Nel 2006 debutto all'estero in Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Mirò e regia di Joan Baixas, prodotto da Elsinor-Barcellona in esclusiva per la Tate Modern Gallery di Londra. Nel 2007 vado in scena con Indemoniate, spettacolo di Giuliana Musso e Carlo Tolazzi, regia di Massimo Somaglino. Nel maggio del 2009 torno a lavorare in Spagna nello spettacolo Zoé, inocencia criminal, produzione della Compañía Teatre de la Claca di Barcellona, diretta da Joan Baixas. Nel giugno del 2009 debutto con lo spettacolo inedito È bello vivere liberi! Progetto di teatro civile per un'attrice, cinque burattini e un pupazzo, di cui sono autrice e interprete. Nel 2011, grazie ad una borsa di studio, partecipo a ...Think only this of me... progetto inedito per attori e musicisti della Guildhall School of Music and Drama di Londra, diretto da Christian Burgess. Nel 2012 realizzo il mio secondo progetto inedito La semplicità ingannata. Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne. Nel 2013 realizzo per il Gaypride di Vicenza il reading The beat of Freedom e in seguito interpreto Glauce in La città ha fondamenta sopra un misfatto, riscrittura teatrale della Medea di Christa Wolf, scritta e diretta da Giuliana Musso.

Nel 2014 debutto con Wonder Woman, il reading scritto e interpretato insieme a Giuliana Musso e Antonella Questa, partendo dall'inchiesta di Silvia Sacchi e Luisa Pronzato, giornaliste del Corriere della Sera, che esplora il tema dell'indipendenza economica femminile. Nel 2015 debutto con Sorry, boys terzo spettacolo inedito della trilogia sulle Resistenze femminili.

Ne Il canto della caduta unisco l'immaginario ancestrale del mito di Fanes ai principi di animatronica utilizzati per manovrare i pupazzi. Earthbound è un monologo di fantascienza per attrice e creature meccaniche, ispirato all'ultimo saggio di eco-femminismo di Donna Haraway. Nel 2021 divento artista associata al Piccolo Teatro e partecipo alla trasmissione televisiva di Rai 3 La Fabbrica del mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani per la quale scrivo e interpreto Corvi alla fine del mondo, mini serie in sei episodi dedicata ai temi dell’ecofemminismo. Nel 2023 la serie dei corvi esce dallo schermo con nuovi episodi e diventa uno spettacolo teatrale dal titolo Corvidae. Sguardi di specie co-prodotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento.

Dal 2009 al 2019 ho fatto parte di Fies Factory, un progetto di Centrale Fies.

AWARDS

2019 Premio Hystrio - Altre Muse

2018 Premio della Critica - ANCT

2017 Premio Rete Critica

2016 Finalista Premio Ubu come miglior attrice/performer

2013 Premio Franco Enriquez

2013 Premio Città Impresa

2012 Premio Last seen per il miglior spettacolo dell'anno

2012 Menzione d'onore al Premio Eleonora Duse

2011 Finalista Premio Virginia Reiter come miglior attrice under 35

2010 Finalista Premio Ubu come miglior attrice under 30

2009 Premio Scenario per Ustica

Foto di Alessandro Ruzzier

News

IL NUOVO SPETTACOLO IN LIS!

In occasione del debutto regionale di Corvidae. Sguardi di specie, il 25 luglio al Teatro Miela di Trieste, lo spettacolo sarà accessibile anche per un pubblico di persone sorde grazie […]

DEBUTTO AL MUSE. IL MUSEO DELLE SCIENZE DI TRENTO

Il Muse Museo delle Scienze di Trento ha scelto di  presentare in prima assoluta Corvidae. Sguardi di specie in occasione del suo decimo compleanno, il 22 luglio 2023,  sul grande palco allestito nel parco […]

leggi tutte le notizie

Calendario

16/06/24, 21:30
Monologo su Andrea “Andy” Rocchelli, con accompagnamento musicale di Alessio e Giuliano Velliscig
Ronchi dei Legionari (GO), Italy
26/06/24, 19:00
DIMMI COSA VUOI VEDERE
Lucca, Italy
29/08/24, 21:30
CORVIDAE. SGUARDI DI SPECIE
Teatro degli Atti – nell’ambito del festival Le Città Invisibili
Rimini, Italy
08/09/24, 21:00
The beat of Freedom – La Resistenza a fumetti
Teatro di Posa di Adverteaser – nell’ambito del festival #ogniluogoèunteatro
Vercelli, Italy
19/06/25 - 21/06/25, 20:00
CORVIDAE. SGUARDI DI SPECIE
Parigi, France

Abbonati: RSS iCal