Art. 29 Cost.: Dispone in materia di famiglia naturale?

A cura di Giorgia Felici “Love, love madly, love more than you can, and if they say that it’s sin, love your sin and you’ll be innocent.” Così recitava Giulietta nell’opera di William Shakespeare ambientata nella città in cui si celebra quello che, probabilmente, è l’amore più conosciuto nella storia della letteratura: Verona. Ironia della … Leggi tutto Art. 29 Cost.: Dispone in materia di famiglia naturale?

Cathy La Torre e Valerio Colomasi Battaglia ci dicono la loro sul Congresso di Verona

A cura di Alba Bellofiore Dopo A.GE.D.O. e Falling Book, abbiamo il piacere di ospitare Cathy La Torre e Valerio Colomasi Battaglia per il Circolo Mario Mieli. Avvocata e attivista LGBTQ+, Cathy La Torre ci racconta che a Verona oggi sfila l’Italia più vera, quella che sfida i pregiudizi. Quella che abbatte i retaggi. "Quella … Leggi tutto Cathy La Torre e Valerio Colomasi Battaglia ci dicono la loro sul Congresso di Verona

Liber* con Fiorenzo Gimelli (Presidente A.GE.D.O) e Samanta Picciaiola (Presidentessa Falling Book, – Educare Alle Differenze).

A cura di Alba Bellofiore Non possiamo essere fisicamente a Verona a manifestare il nostro dissenso nei confronti di coloro che oggi si credono autorizzati a diffondere la bruttezza della diversità. Tuttavia, abbiamo deciso di dedicare questi due giorni a una propaganda di idee e testimonianze datate 2019, anno in cui viviamo nella scientificità e … Leggi tutto Liber* con Fiorenzo Gimelli (Presidente A.GE.D.O) e Samanta Picciaiola (Presidentessa Falling Book, – Educare Alle Differenze).

Rubrica #tivaccinisericordi n. 1: “la prima sentenza della Corte Costituzionale italiana”

A cura di Giorgia Franco Si potrebbe iniziare con un “a buon intenditor…”, ma non sono più certa che l’“intenditore”, oggi, sia buono e intenda, a meno che non lo si svegli pungendolo sulla parte più cieca della pancia. Allora vado dritta alla pancia. Ma a quella sana, che non duole ma che, “forse”, dovrebbe. … Leggi tutto Rubrica #tivaccinisericordi n. 1: “la prima sentenza della Corte Costituzionale italiana”

Costretti a vivere o liberi di morire?

A cura di Giulia Testa, Dottoressa in Giurisprudenza ed ex tirocinante presso la Sez. XVIII Tribunale di Roma. Sezione specializzata competente in materia di diritto dell’immigrazione e diritti della personalità.   La morte volontaria è, talvolta, l’unica via di uscita dalla sofferenza. Essa è la protagonista indiscussa dei sogni appartenenti a corpi imprigionati in esistenze … Leggi tutto Costretti a vivere o liberi di morire?

#IostoconMimmo e con la Costituzione

A cura di Giulia Testa, Dottoressa in Giurisprudenza ed ex tirocinante presso la Sez. XVIII Tribunale di Roma. Sezione specializzata competente in materia di diritto dell'immigrazione e diritti della personalità. La solidarietà non è un reato, ma un obbligo. O almeno così credevamo. L’ordinanza di convalida agli arresti domiciliari emessa dal Giudice per le indagini … Leggi tutto #IostoconMimmo e con la Costituzione

Monica Cirinnà: “C’è un modello che si è rivelato vincente ed è quello che vede i sindaci impegnati in prima linea”

Il 24 settembre il consiglio dei ministri ha approvato all'unanimità il cosiddetto #DecretoSalvini su immigrazione e sicurezza. Titolo I: riforma del diritto d’asilo e della cittadinanza; titolo II: sicurezza pubblica, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata; titolo III: amministrazione e gestione dei beni sequestrati e confiscati alla mafia. Ne parliamo con la Senatrice Monica Cirinnà, … Leggi tutto Monica Cirinnà: “C’è un modello che si è rivelato vincente ed è quello che vede i sindaci impegnati in prima linea”

Il battesimo di Riccardo: da “macchina in affitto” ad acquisizione di sé

A cura di Alba Bellofiore Io e Riccardo ci siamo conosciuti qualche anno fa, il battesimo che lo aveva nominato gli dava il nome di Maria ed il suo corpo all'apparenza si dichiarava femmina, almeno così mostrava una semi-apparenza. Oltre ciò che si mostra e la società dichiara per vero, ammetto, con imbarazzo, che ogni … Leggi tutto Il battesimo di Riccardo: da “macchina in affitto” ad acquisizione di sé